Una Società 100% CGIL

Sintel è una Società di scopo della CGIL operante esclusivamente sul mercato interno (captive) al mondo sindacale.
Nata inizialmente all’interno del Sistema sindacale lombardo allo scopo di garantire risposte efficaci, rapide e puntuali nella circolazione delle informazioni, negli anni si è sempre più configurata come realtà specializzata in soluzioni hardware e software orientate alle esigenze del Sindacato e alle diverse specificità organizzative territoriali e strutturali: il nome stesso della Società è acronimo di Soluzioni Informatiche e Telematiche, a conferma di una natura prettamente tecnica dei servizi offerti.
Le caratteristiche di flessibilità sviluppate negli anni di lavoro a stretto contatto con un Sindacato dinamico e dalle multiformi necessità e sfaccettature, hanno permesso a Sintel di ampliare e diversificare competenze e offerta, rappresentando oggi un punto di forza che CGIL Lombardia ha messo a disposizione del più ampio contesto Nazionale raccogliendo in tal senso l’importante adesione di CGIL Nazionale, CGIL Piemonte, CGIL Puglia e CGIL Sicilia, recentemente entrate a far parte della compagine societaria.
Progettazione condivisa
Il nostro principio di progettazione prevede una costante condivisione di idee e metodi con i nostri stakeholders.
Si tratta di un lavoro di ingaggio, di responsabilizzazione progettuale verso i percorsi da intraprendere e gli obiettivi che si vogliono di volta in volta realizzare. Molti dei nostri progetti nascono da ‘idee’ provenienti dalle strutture sindacali, guidate da gruppi di lavoro di analisi.
L’approccio è quello di ridurre ogni distanza tradizionale nei rapporti più classici tra cliente e fornitore e proiettarsi verso un modello di relazione di partnership e di costruzione condivisa nella realizzazione delle soluzioni.

Progetti, soluzioni e “case history”
SINCGIL – Cooperare tra gli applicativi per la messa a sistema dell’Organizzazione
Il Sistema Informativo Nazionale CGIL (SIN-CGIL) è uno strumento informatico costruito ad hoc sulle necessità...
SINArGo – Tesseramento e contrattazione di secondo livello
Il nuovo SINArGo ha determinato un’evoluzione tecnologica dell’archivio iscritti e ha contribuito ad apportare grandi novità per...
DIGITACGIL – La Cgil a portata di mano, alla portata di tutti
Così come SIN-CGIL rappresenta la scrivania operativa quotidiana interna all’Organizzazione, DigitaCGIL rappresenta lo strumento...
TUTTOFILA: Accoglienza integrata, con appuntamenti e taglia code
Tuttofila è l’applicativo integrato in SinCGIL per la gestione dei flussi di pubblico nelle sale di accoglienza CGIL. Il...
ICAAF- La suite fiscale per il CAAF CGIL
Dall’intesa di tre importanti gruppi di sviluppo – il Team di lavoro Sintel di CGIL Lombardia, il Team di sviluppo di Caaf CGIL...
ConInca: Il software previdenziale di INCA CGIL
ConInca è attualmente l’unico software capace di calcolare gli scenari di risultato possibili in relazione alla domanda di...
Novità
Le ultime news
SinPrivacy – Software per il regolamento sulla Privacy CGIL
SinPrivacy è un software gestionale integrato in SinCGIL che permette la creazione e la manutenzione nel tempo del registro del trattamento Privacy. E’ stato realizzato con il contributo del DPO Juri Monducci ed è stato collaudato con CGIL Lombardia proprio col fine di realizzare il primo registro del trattamento.
Payroll – servizi di elaborazione paghe
I servizi di Payroll (così come vengono comunemente definiti nel panorama lavorativo) non soltanto riguardano attività di elaborazione delle buste paga, ma comprendono una serie di azioni e operazioni che possono raggiungere diversi gradi di complessità e responsabilità a seconda delle dimensioni e caratteristiche dell’organizzazione.
Gestire internamente questo servizio, infatti, diventa col passare del tempo sempre più difficoltoso e oneroso, specie in relazione al raggiungimento di un buon livello di professionalità e al mantenimento di uno standard elevato, sia per le aziende che dispongono di personale preparato, competente e motivato, sia quando i processi di elaborazione devono essere conformi agli obiettivi di performance e di qualità. Questo è il motivo per cui molte realtà decidono di esternalizzare il servizio.
Bilancio di sostenibilità 2021
Come ogni anno il bilancio di sostenibilità di Sintel è un documento importante per intrecciare le attività svolte e la sua rendicontazione in forma pubblica, in rapporto diretto alle missioni che la società svolge verso il sistema di riferimento CGIL. Rapporto che si fonda non solo come risposta agli “azionisti” della società, ma anche misurando il grado di soddisfazione dei clienti con le risposte e le soluzioni che si riescono a dare ai problemi posti. Anche quest’anno l’elaborazione del bilancio di sostenibilità, come si evince dalle pagine che seguono, ha rappresentato questo legame, permettendo al gruppo dirigente di Sintel, di dare conto del proprio operato e delle linee che si sono seguite nel corso dell’anno nonché quelle che si intende rafforzare nei prossimi anni.
Certificazioni e qualifiche
L’adesione a sistemi di certificazione riconosciuti rappresenta per Sintel uno strumento di crescita organizzativa utile a orientare i comportamenti verso i giusti standard di riferimento e le best practices. Sia in campo tecnico che in campo organizzativo, la Sintel ha acquisito il riconoscimento di essere una società che lavora “in qualità” e in “sicurezza”. Si tratta di un riconoscimento “certificato” e non “autoreferenziale”.
Sintel promuove la certificazione nel suo connotato di utilità e funzionalità. Certificarsi non significa dar seguito a un’incombenza burocratica: si tratta di un costante impegno nel misurarsi con i principi di autoanalisi, di pianificazione e di azioni migliorative e correttive continue, che stabiliscono una routine di crescita esperienziale sia dei nostri servizi, sia del nostro modello lavorativo.